SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
Capitolo 14 L’origine delle specie 0
Dalla microevoluzione alla macroevoluzione: il concetto di specie La teoria evolutiva di Darwin si occupa soprattutto della selezione naturale e dell’adattamento di una popolazione al suo ambiente Processo che è definito dal  Cambiamento  delle frequenze alleliche nel pool genico Produce  microevoluzione Microevoluzione e macroevoluzione hanno definizioni differenti per neontologi e paleontologi •  Per i  neontologi  (studiano le forme viventi) la microevoluzione riguarda modificazioni all’interno delle popolazioni (variazioni di frequenze alleliche) e la macroevoluzione riguarda fenomeni di speciazione (specie e taxa superiori) •  Per i  paleontologi  (studiano i fossili) la microevoluzione è la formazione di nuove specie e la macroevoluzione è l’origine di taxa di ordine superiore
14.1 L’origine di nuove specie è alla base della biodiversità ,[object Object],Figura  14.1
14.2 Che cos’è una specie? ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Figura 14.2B Figura 14.2A
Che cos’è una specie biologica? ,[object Object],[object Object],Sturnella magna Sturnella neglecta Differiscono per il canto  ….?
Che cos’è una specie biologica? Non è possibile applicare questo principio agli organismi che si riproducono solo asessuatamente e agli organismi estinti Il concetto di specie biologica Secondo il concetto di  specie biologica , una specie è una popolazione o un gruppo di popolazioni in cui i membri possono potenzialmente incrociarsi tra loro e produrre individui fertili (ossia capaci di riprodursi a loro volta).
gli organismi isolati dal punto di vista riproduttivo appartengono a specie diverse ,[object Object],Culex molestus Dal 1860 vive nei tunnel della metropolitana di Londra Si assomigliano, ma non sono interfeconde Hanno originato Tre sottospecie abitano tre linee diverse
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
meccanismi di speciazione I meccanismi di speciazione sono fenomeni generalmente  molto lenti  e che non possono quindi essere osservati direttamente, ma soltanto ipotizzati sulla base di   modelli teorici
La speciazione si crea per isolamento riproduttivo Poiché due specie sono diverse se posseggono  meccanismi di isolamento riproduttivo …. La SPECIAZIONE è l’evoluzione di meccanismi di isolamento riproduttivo, cioè di barriere al flusso genico tra popolazioni
[object Object],[object Object],[object Object]
Tabella 14.3 Barriere riproduttive tra specie diverse:
Barriere riproduttive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Isolamento temporale
La moffetta maculata(  Spilogale gracilis ) è invece rara ed assomiglia molto alla moffetta putorius( Spilogale   putorius )
Sono della stessa specie? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Ad esempio le zanzare londinesi che vivono in superficie e nei tunnel della metropolitana
[object Object],Isolamento comportamentale
[object Object],Isolamento meccanico
[object Object],Isolamento  ambientale (ecologico)
Isolamento gametico ,[object Object],Anche nella fecondazione esterna il riconoscimento molecolare impedisce la fusione di gameti di specie diverse
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le barriere postzigotiche
[object Object],Le barriere postzigotiche
[object Object],[object Object],Le barriere postzigotiche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],•  Simpatrica  La nuova specie evolve in un contesto geografico CONDIVISO con il progenitore  I meccanismi della speciazione
I meccanismi della speciazione ,[object Object],[object Object],Figura 14.4 A. harrisi A. leucurus
Ammospermophilus leucurus Ammospermophilus harrisi
[object Object],Speciazione allopatrica La probabilità che si verifichi una speciazione allopatrica aumenta quando la polazione che rimane isolata è poco numerosa  Selezione naturale deriva genica
[object Object],Arboricolo si nutre di insetti Terricolo si nutre di semi Fringuello picchio Nelle isole Galapagos, in meno di 2 milioni di anni, si sono originate tutte le specie che le abitano attualmente da poche popolazioni arrivate dal continente Sudamericano
[object Object],Esperimenti condotti in laboratorio da  Diana Dodd  della Yale University, sulle zanzare hanno permesso di dimostrare che variazioni nelle fonti di cibo possono causare speciazione.   Figura 14.5A Evidentemente gli alleli che migliorano la digestione di uno dei due zuccheri influenzano gli odori emessi durante il corteggiamento Substrato con amido  Substrato con maltosio Popolazione iniziale  di drosofile Risultati degli accoppiamenti Femmina  Amido  Maltosio Femmina  Stessa  Popolazioni popolazione  diverse Maschio Maltosio  Amido Maschio  Diverso  Stesso Frequenza di accompagnamenti  nel gruppo sperimentale Frequenza di accoppiamenti  nel gruppo di controllo 22 9 20 8 12 18 15 15 Maschi cresciuti su terreni contenenti maltosio si accoppiavano preferibilmente con femmine  che si nutrivano di maltosio Maschi cresciuti su terreni contenenti amido si accoppiavano preferibilmente con femmine  che si nutrivano di amido
Geospiza difficilis si sta isolando dal punto di vista riproduttivo? ,[object Object],Si sta instaurando una barriera comportamentale
[object Object],Figura 14.5B 50 000 anni fa la regione  possedeva un ampio sistema  di laghi collegati tra loro 10 000 anni fa cominciò la siccità  che rese la regione desertica.  Oggi sono rimaste poche sorgenti con salinità  e temperature eterogenee Cyprinodon In certi casi una singola sorgente può ospitare piccoli pesci di  Cyprinodon  di specie diversa da quelli di qualsiasi altra parte del mondo
La speciazione periferica (peripatrica) ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Speciazione peripatrica
[object Object],Speciazione parapatrica Una specie amplia la propria distribuzione e colonizza una nuova area
speciazione parapatrica (nessuna barriera al flusso genico)
Non sempre la distinzione tra specie è netta Criceto Peromiscus maniculatus borealis nebrascensis sonoriensis artemisiae Si sovrappongono, ma non si incrociano
[object Object],[object Object],[object Object],Speciazione simpatrica ,[object Object],GENERALMENTE MOLTO GRADUALE
MODELLO CON ACCOPPIAMENTO ASSORTATIVO Alcuni genotipi (fenotipi) preferiscono accoppiarsi con partner aventi lo stesso genotipo (fenotipo) MODELLO CON ETEROGENEITA’ AMBIENTALE Genotipi diversi sono adattati a nicchie ecologiche diverse Speciazione simpatrica
Speciazione simpatrica  ,[object Object],[object Object],Queste piante possono riprodursi soltanto interfecondandosi tra loro, perciò sono isolate riproduttivamente dagli altri membri della specie.
Figura 14.6B Figura 14.6A Figura 14.6B ill botanico olandese  Hugo de Vries (1848-1935) Scoprì la speciazione simpatrica mediante poliploidia in  Oenothera gigas  /rapunzia ( 28 cromosomi) che derivava da  Oenothera Lamarckiana  ( 14 cromosomi) Specie parentale Errore  nella meiosi Auto-fecondazione La progenie può essere vitale e autofecondarsi Zigote Gameti diploidi 2 n  = 6 Diploide 4 n  = 12 Tetraploide O .  lamarckiana O .  gigas
[object Object],[object Object],2n n 3n Gli individui tetraploidi possono essere fertili molte piante si sono originate in questo modo
COLLEGAMENTI ,[object Object],Figura 14.7A Figura 14.7B ,[object Object],[object Object],AA BB AB AA BB DD ABD AA BB DD   Triticum monococcum (14 cromosomi) Triticum  selvatico  (14 cromosomei) Ibrido sterile (14 cromosomi) Errore nella meiosi e autofecondazione T.turgidum Grano duro (28 cromosomi) T.tauschii (selvatico) (14 cromosomi) Ibrido sterile (21 cromosomi) Errore nella meiosi  e autofecondazione T.aestivum Grano tenero (42 cromosomi)
Il 25%-50% delle piante è poliploide
Attualmente esistono 20 specie di frumento Coltivato in Medio Oriente già 11 00 anni fa Grano duro Grano tenero
I modelli di speciazione
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 14.8B 1 2 3 4 5 Figura 14.8A Granivoro,  semi di cactus  (Fringuello di cactus) Granivoro, semi grossi  (Fringuello terricolo medio) Insettivoro,  usa bastoncini  (Fringuello picchio) A B B B C C C B C C D D D
Radiazione adattativa
Geospiza
 
[object Object],[object Object],Figura 14.9A Tempo
IL GRADUALISMO DI DARWIN ,[object Object],[object Object],[object Object]
I fossili mancanti ,[object Object],[object Object]
neodarwinismo Huxley   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un altro gradualista Mayr ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Tempo Figura 14.9B la teoria degli  equilibri punteggiati o  intermittenti
[object Object],[object Object],[object Object],Teoria degli equilibri punteggiati
La teoria degli equilibri punteggiati ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Teoria degli equilibri punteggiati
Stephen Jay Gould  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una speciazione che si attua nell’arco di 50 000 anni per una specie che esiste per 5 000 000 di anni interessa solo l’1% della storia complessiva della specie
 
 
Forse hanno agito entrambi i meccanismi
Principi del neodarwinismo  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Conseguenza del neodarwinismo
Differenze tra Darwin e il neodarwinismo ,[object Object],[object Object],[object Object]
La correlazione tra le parti ,[object Object],[object Object]
La variazione correlata ,[object Object],[object Object],[object Object]
Genetica dei caratteri quantitativi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],Genetica dei caratteri quantitativi
Variazioni correlate ,[object Object],[object Object]
La macroevoluzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Scala della progressiva complessità nell’occhio dei molluschi: Figura 14.10 Supporre che l’occhio con tutti i suoi inimitabili congegni per l’aggiustamento del fuoco a differenti distanze, per il passaggio di diverse quantità di luce, e per la correzione dell’aberrazione sferica e cromatica, possa essersi formato per selezione naturale sembra, lo ammetto francamente, del tutto assurdo. (Charles Darwin, 1859, VI ediz. 1872, cap. 6°,  “Difficoltà della teoria”, p. 239) Cellule  fotosensibili Cellule  fotosensibili Cavità piena di liquido Tessuto di rivestimento  trasparente (cornea) Cornea Strato di cellule  fotosensibili (retina) Fibre  nervose Fibre  nervose Nervo  ottico Nervo  ottico Nervo  ottico Occhio  a calice Retina Lente Macchia oculare Occhio a calice Occhio semplice Occhio  con le lenti primitive Occhio  a camera complesso Patella Orecchia di mare Nautilo Chiocciola marina Squalo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],cambiamento di funzione ( functional shift ) molteplicità delle possibili spiegazioni (e dei possibili percorsi evolutivi) ridondanza implementazione graduale ( gradual implementation ) flessibilità
Come si passa dal nulla a qualcosa di così elaborato, se l’evoluzione deve procedere per una lunga sequenza di fasi intermedie, ciascuna favorita dalla selezione naturale? Non si può volare con il 2 per cento di un’ala o guadagnare molta protezione da una forma di mimetismo che non va oltre una somiglianza minima con una parte di una pianta. George Mivart (1817-1900) Il problema del 5% di un’ala
[object Object],[object Object],[object Object],exaptation o preadattamento
[object Object],exaptation o preadattamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I primi voli potrebbero essere stati dei saltelli favoriti dalla leggerezza del sistema osseo La selezione naturale potrebbe aver poi favorito i più abili nel volo……….. ………… . Nel nuoto
[object Object],[object Object],Evo-devo  (dall’inglese  evolution , evoluzione, e  development , sviluppo)   Biologia evoluzionistica dello sviluppo Tutti gli organismi nascono da un pugno di cellule dette  staminali  o  totipotenti , ovvero in grado di dare vita a tutto il resto del corpo. Ma i geni importanti, così come i meccanismi dello sviluppo, sono gli stessi in forme di vita molto differenti. Diventa quindi importante capire come l'organismo utilizzi questi geni. GLI STESSI GENI HOMEOBOX PER L’INTERO REGNO ANIMALE !!
[object Object],[object Object],[object Object],Evo-devo
[object Object],[object Object],[object Object],Evo-devo
La stessa geometria genetica per tutti gli animali:  EVOLUZIONE COME GIOCO COMBINATORIO Con conversioni funzionali: evoluzione e bricolage (Francois Jacob)
Insegnare nuovi trucchi a vecchi geni (exaptation)
[object Object],Figura 14.11A – Axolotl, una specie di salamandra.
Pedomorfosi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 14.11B Feto di scimpanzé Scimpanzé adulto Feto umano Essere umano adulto
[object Object],Figura 14.11C – L’ « evoluzione pedomorfa »  di Topolino. ,[object Object],[object Object]
[object Object],Figura 14.12 I reperti fossili rivelano le tendenze evolutive di molte specie e di molte linee di tendenza.
Bricolage evoluzionistico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiUAAR Milano
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHIISEA ODV
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAndrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleRoberto Lanza
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticastani Smiraglia
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologiaclaudiaterzi
 

What's hot (20)

Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
Darwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggiDarwinismo ieri ed oggi
Darwinismo ieri ed oggi
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
Entomologia generale
Entomologia generaleEntomologia generale
Entomologia generale
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Nicole angarano storia della biologia
Nicole angarano   storia della biologiaNicole angarano   storia della biologia
Nicole angarano storia della biologia
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 

Similar to 5 c 2010 cap14 l'origine della specie

Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon
 
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxSerah24
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeiRosario Loforti
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzionemaurizio9
 
nuovo ecosiema tui
nuovo ecosiema  tuinuovo ecosiema  tui
nuovo ecosiema tuiMassimiliano
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione InterspecificaMassimiliano
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epictstefypiazza
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliasiciliambiente
 

Similar to 5 c 2010 cap14 l'origine della specie (20)

Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsxLa classificazione degli organismi viventi.ppsx
La classificazione degli organismi viventi.ppsx
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 
Darwin
DarwinDarwin
Darwin
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
nuovo ecosiema tui
nuovo ecosiema  tuinuovo ecosiema  tui
nuovo ecosiema tui
 
Competizione Interspecifica
Competizione InterspecificaCompetizione Interspecifica
Competizione Interspecifica
 
Funghi pat
Funghi patFunghi pat
Funghi pat
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
 
Biologia delle Popolazioni
Biologia delle PopolazioniBiologia delle Popolazioni
Biologia delle Popolazioni
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 

More from leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25leodolcevita
 

More from leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

5 c 2010 cap14 l'origine della specie

  • 1. Capitolo 14 L’origine delle specie 0
  • 2. Dalla microevoluzione alla macroevoluzione: il concetto di specie La teoria evolutiva di Darwin si occupa soprattutto della selezione naturale e dell’adattamento di una popolazione al suo ambiente Processo che è definito dal Cambiamento delle frequenze alleliche nel pool genico Produce microevoluzione Microevoluzione e macroevoluzione hanno definizioni differenti per neontologi e paleontologi • Per i neontologi (studiano le forme viventi) la microevoluzione riguarda modificazioni all’interno delle popolazioni (variazioni di frequenze alleliche) e la macroevoluzione riguarda fenomeni di speciazione (specie e taxa superiori) • Per i paleontologi (studiano i fossili) la microevoluzione è la formazione di nuove specie e la macroevoluzione è l’origine di taxa di ordine superiore
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Che cos’è una specie biologica? Non è possibile applicare questo principio agli organismi che si riproducono solo asessuatamente e agli organismi estinti Il concetto di specie biologica Secondo il concetto di specie biologica , una specie è una popolazione o un gruppo di popolazioni in cui i membri possono potenzialmente incrociarsi tra loro e produrre individui fertili (ossia capaci di riprodursi a loro volta).
  • 8.
  • 9.
  • 10. meccanismi di speciazione I meccanismi di speciazione sono fenomeni generalmente molto lenti e che non possono quindi essere osservati direttamente, ma soltanto ipotizzati sulla base di modelli teorici
  • 11. La speciazione si crea per isolamento riproduttivo Poiché due specie sono diverse se posseggono meccanismi di isolamento riproduttivo …. La SPECIAZIONE è l’evoluzione di meccanismi di isolamento riproduttivo, cioè di barriere al flusso genico tra popolazioni
  • 12.
  • 13. Tabella 14.3 Barriere riproduttive tra specie diverse:
  • 14.
  • 15.
  • 16. La moffetta maculata( Spilogale gracilis ) è invece rara ed assomiglia molto alla moffetta putorius( Spilogale putorius )
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. speciazione parapatrica (nessuna barriera al flusso genico)
  • 38. Non sempre la distinzione tra specie è netta Criceto Peromiscus maniculatus borealis nebrascensis sonoriensis artemisiae Si sovrappongono, ma non si incrociano
  • 39.
  • 40. MODELLO CON ACCOPPIAMENTO ASSORTATIVO Alcuni genotipi (fenotipi) preferiscono accoppiarsi con partner aventi lo stesso genotipo (fenotipo) MODELLO CON ETEROGENEITA’ AMBIENTALE Genotipi diversi sono adattati a nicchie ecologiche diverse Speciazione simpatrica
  • 41.
  • 42. Figura 14.6B Figura 14.6A Figura 14.6B ill botanico olandese Hugo de Vries (1848-1935) Scoprì la speciazione simpatrica mediante poliploidia in Oenothera gigas /rapunzia ( 28 cromosomi) che derivava da Oenothera Lamarckiana ( 14 cromosomi) Specie parentale Errore nella meiosi Auto-fecondazione La progenie può essere vitale e autofecondarsi Zigote Gameti diploidi 2 n = 6 Diploide 4 n = 12 Tetraploide O . lamarckiana O . gigas
  • 43.
  • 44.
  • 45. Il 25%-50% delle piante è poliploide
  • 46. Attualmente esistono 20 specie di frumento Coltivato in Medio Oriente già 11 00 anni fa Grano duro Grano tenero
  • 47. I modelli di speciazione
  • 48.
  • 49.
  • 52.  
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63. Una speciazione che si attua nell’arco di 50 000 anni per una specie che esiste per 5 000 000 di anni interessa solo l’1% della storia complessiva della specie
  • 64.  
  • 65.  
  • 66. Forse hanno agito entrambi i meccanismi
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76. Scala della progressiva complessità nell’occhio dei molluschi: Figura 14.10 Supporre che l’occhio con tutti i suoi inimitabili congegni per l’aggiustamento del fuoco a differenti distanze, per il passaggio di diverse quantità di luce, e per la correzione dell’aberrazione sferica e cromatica, possa essersi formato per selezione naturale sembra, lo ammetto francamente, del tutto assurdo. (Charles Darwin, 1859, VI ediz. 1872, cap. 6°, “Difficoltà della teoria”, p. 239) Cellule fotosensibili Cellule fotosensibili Cavità piena di liquido Tessuto di rivestimento trasparente (cornea) Cornea Strato di cellule fotosensibili (retina) Fibre nervose Fibre nervose Nervo ottico Nervo ottico Nervo ottico Occhio a calice Retina Lente Macchia oculare Occhio a calice Occhio semplice Occhio con le lenti primitive Occhio a camera complesso Patella Orecchia di mare Nautilo Chiocciola marina Squalo
  • 77.
  • 78. Come si passa dal nulla a qualcosa di così elaborato, se l’evoluzione deve procedere per una lunga sequenza di fasi intermedie, ciascuna favorita dalla selezione naturale? Non si può volare con il 2 per cento di un’ala o guadagnare molta protezione da una forma di mimetismo che non va oltre una somiglianza minima con una parte di una pianta. George Mivart (1817-1900) Il problema del 5% di un’ala
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84. La stessa geometria genetica per tutti gli animali: EVOLUZIONE COME GIOCO COMBINATORIO Con conversioni funzionali: evoluzione e bricolage (Francois Jacob)
  • 85. Insegnare nuovi trucchi a vecchi geni (exaptation)
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.